Dopo la caduta dell’Impero romano d’Occidente arrivarono alla Penisola Iberica i popoli visigotici (metà del secolo V d.C.), provenienti dall’Europa del Nord. Con loro incominciò la società medievale, il cosiddetto Medioevo. La gastronomia e la cura degli alimenti in generale si fece a quei tempi da i monasteri e dai conventi, dove i monaci coltivavano …
Storia del prosciutto (seconda parte)
Avevamo già parlato in questa piccola antologia del prosciutto crudo iberico sui tempi degli Iberi, i popoli che abitavano la Penisola Iberica prima dall’arrivo dei Romani, i cui facevano già una sorta di prodotto simile al prosciutto con la carne del maiale. Poi arrivarono i romani, e con loro il suino diventò un’animale di alto …
Storia del prosciutto (Introduzione)
Il prosciutto iberico è stato sempre classificato, non per niente, fra gli alimenti più tipici, più caratteristici e buoni dalla gastronomia spagnola. Forse una delle ragioni che spiegano questa rappresantazione fondamentale si può trovare nel fatto che il maiale è stato sempre l’animale più comune alla Penisola Iberica da tempi remoti, dato che dal suo …