Continuiamo con la seconda parte di questo articolo dedicato a rispondere i soliti dubbi che possono scaturire relativi al consumo di prosciutto iberico.
Ti sei mai domandato cosa sono quei particolari ponti bianchi normalmente presenti nel prosciutto? Non sono altro che piccole cristallizzazioni dovute a un amminoacido chiamato tirosina che si forma dalla digradazione delle proteine.
No vi dovete preoccupare se trovate queste piccole formazioni poiché sono un indicativo di una buona maturazione e stagionatura di nostro prosciutto.
Riguardo alla percentuale di osso e di carne che troviamo nel peso totale di un prosciutto, la statistica spiega che fino a 30% (in coscia) e 40% (in spalla) sono di osso.
Non si deve però disprezzare le qualità provenienti dalle ossa di prosciutto perché spezzati sono un ingrediente eccellente ad aggiungere in tutte sorte di brodi o bolliti.
Qui finiscono i nostri contributi riguardanti ai dubbi più frequenti intorno al prosciutto iberico. Speriamo vi siano di aiuto.