Per quanto riguarda all’alimentazione e l’ambiente degli allevamenti dei maiali iberici ne troviamo tre tipi, i cui devono essere sempre segnalati nell’etichette sul prosciutto iberico ai negozi, insieme all’informazione sulle altre caratteristiche del prodotto. Le differenze sono abbastanza grossi e si riflettono dopo nel sapore exclusivo di un prosciutto Pata Negra e, naturalmente, al prezzo dei prosciutti. Ne abbiamo quindi:
–Di montanera o ghianda: la più alta qualità. Essa non dipende soltanto dal tipo di maiale ma dalla quantità di animali messi insieme ed anche dalla qualità e proporzione d’erba e ghiande da loro mangiate. Per dar luodo ad un vero prosciutto Pata Negra i maiali devono crescere in libertá nelle campagne e devono magiare esclusivamente ghiande fino al suo sacrificio.
–Di recebo: sono maiali alimentati in maniera mista, all’inizio (durante il periodo di montanera) soltanto di ghiande, in torno ai 10 chili al giorno, e poi, fino al momento del sacrificio, con foraggio speciale di qualitá derivato da legumi e cereali.
–Di cebo (foraggio): sono i maiali alle aziende d’impianto intensivo, dove s’ingrassano i maiali per tutto l’anno. Questi maiali sono alimentati soprattuto di cereali e foraggio.